20 giugno 2024
ore 14:33
di Francesco Del Francia
tempo di lettura
1 minuto, 9 secondi
 Per tutti

CALDO, AFA E SABBIA DESERTICA, QUANTO DURERANNO? - L'anticiclone africano sta determinando questo cielo lattiginoso per un mix di polvere sahariana in sospensione e velature alte. Le temperature massime su Metropoli e pianure interne saranno mediamente comprese tra 34 e 38°C con picchi localizzati intorno a 39-40°C nelle vallate più soggette. Venerdì sarà la giornata peggiore in termini di caldo, ma il tutto durerà sino a sabato (specie tra Lazio e Abruzzo), assistendo poi ad una netta attenuazione della canicola.

CALO TERMICO E NUOVA INSTABILITA' IN ARRIVO - Da domenica 23 e per i 3/4 giorni successivi ritroveremo temperature che si riporteranno intorno alle medie del periodo e instabilità sparsa, anche temporalesca associata puntualmente a grandinate e a forti colpi di vento. In realtà, sull'Emilia settentrionale, o per meglio dire lungo il Po, qualche avvisaglia si avrà anche prima; mentre il 21 giugno -ad esempio- si noteranno temporali pomeridiani sul pre-appennino abruzzese. Tra 23 e 24, al momento, il grosso dei fenomeni (che assumeranno intensità anche moderata o forte) sembrerebbe previsto tra Emilia Romagna, Toscana, Umbria e alte Marche, ma con il passare dei giorni l'instabilità coinvolgerà a carattere sparso anche l'entroterra delle altre regioni del Centro.

Maggiori dettagli alle sezioni: Meteo LazioMeteo ToscanaMeteo MarcheMeteo Emilia RomagnaMeteo UmbriaMeteo Abruzzo.


Seguici su Google News


Articoli correlati