23 giugno 2024
ore 23:54
di Carlo Migliore
tempo di lettura
2 minuti, 2 secondi
 Per tutti

L'anticiclone delle Azzorre non riesce ad affermarsi con decisione sull'Europa occidentale. Le correnti atlantiche sono ancora in grado di scendere di latitudine e portare condizioni di diffusa instabilità con forti temporali e nubifragi. Lo dimostra la circolazione ciclonica che si è appena insediata sull'Italia e che ci accompagnerà almeno fino a mercoledì della prossima settimana. Poi ci sarà un tentativo da parte dell'alta pressione di regalarci un po' di sole ma secondo i modelli l'ultimo weekend di giugno sarà nuovamente a rischio forti temporali. Niente di buono dunque con una maggiore penalizzazione delle regioni centro settentrionali anche se locali temporali potranno presentarsi a tratti anche al Sud. Vediamo allora di fare una panoramica generale del tempo che ci aspetta fino al prossimo weekend.

La giornata di lunedì e quella di martedì saranno alquanto simili tra loro e caratterizzate da una instabilità piuttosto marcata sulle regioni centro settentrionali. Rovesci e temporali si alterneranno a brevi spazi soleggiati risultando più intensi e diffusi nelle ore pomeridiane. Ancora una volta i fenomeni potranno risultare intensi e accompagnati da grandine e colpi di vento. Qualche temporale potrà interessare anche la Sardegna e più isolatamente il resto del Sud. Anche la giornata di mercoledì sarà insidiata da temporali, meno presenti al mattino ma nuovamente diffusi nelle ore centrali su gran parte del Centro-Nord.  Le temperature saranno in ulteriore lieve calo soprattutto al Nord e risulteranno abbastanza in linea col periodo o solo leggermente sopra media. La ventilazione risulterà a tratti tesa a rotazione ciclonica. I mari saranno generalmente mossi, anche molto mossi al Centro Nord.

Tra giovedì e venerdì il vortice si ritirerà definitivamente verso l'Europa orientale concedendo un maggiore respiro anticiclonico all'Italia. Nella giornata di giovedì qualche temporale potrebbe ancora interessare il Nordest soprattutto nel pomeriggio mentre venerdì il sole dovrebbe interessare gran parte della Penisola. Le temperature tenderanno ad aumentare.

Nel weekend un nuovo vortice atlantico potrebbe raggiungere la Penisola riportando condizioni di marcata instabilità al Nord a partire dalla giornata di sabato. Le temperature tenderebbero ad aumentare ulteriormente al Centro Sud mentre scenderebbero al Nord. Attenzione perchè data l'estrema incertezza legata a questi impulsi molto localizzati arealmente, la situazione potrebbe cambiare anche sensibilmente nel corso dei prossimi aggiornamenti. Seguiteci sempre.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati