26 giugno 2024
ore 23:48
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 39 secondi
 Per tutti

Dopo 3 giorni quasi ininterrotti di maltempo il vortice di bassa pressione ancora sull'Italia inizia a perdere colpi ma si dovrà aspettare la giornata di giovedì per vedere le condizioni di instabilità quasi del tutto terminate e soltanto venerdì l'alta pressione afro mediterranea riuscirà a portare tempo buono ovunque. Se nel frattempo qualcuno si stesse chiedendo dov'è finito l'anticiclone delle Azzorre, l'unica figura barica estiva capace di portare tempo bello e senza caldo eccessivo, vi diremo che si trova in aperto Atlantico piuttosto alto in latitudine e a stento riesce a lambire l'Europa occidentale. Dunque ancora 24/48 ore di locale instabilità ma via via meno diffusa prima di una pausa soleggiata ma caratterizzata da una nuova impennata delle temperature soprattutto al Centro Sud. Una pausa molto breve perché nel weekend l'ennesima perturbazione riuscirà a raggiungere nuovamente l'Italia. Ecco allora che cosa si prevede. 

METEO GIOVEDÌ: Nord, giornata ampiamente soleggiata fatta eccezione per le zone alpine e prealpine centro orientali dove sarà possibile la formazione di qualche temporale pomeridiano. Non escluso anche il coinvolgimento delle alte pianure orientali lombarde e venete. In serata migliora ovunque. Centro, nel complesso soleggiato con un po' di variabilità diurna sulle zone interne appenniniche seppur con fenomeni isolati. Sud, soleggiato con qualche sporadico piovasco pomeridiano lungo l'Appennino e sul Salento. Temperature in ulteriore lieve aumento. Venti deboli o moderati settentrionali. Mari mossi. 

METEO VENERDÌ: Nord, giornata soleggiata su litorali e pianure fino alle pedemontane. Qualche disturbo nel pomeriggio sui settori alpini e prealpini con possibilità di brevi e isolati piovaschi in attenuazione serale. Centro, giornata ampiamente soleggiata su tutti i settori. Sud, soleggiato con qualche velatura in Sardegna. Temperature in ulteriore aumento. Venti deboli variabili o a regime di brezza, Maestrale teso sul basso Adriatico e lo Ionio settentrionale. Mari poco mossi, mossi i bacini sud orientali.


Seguici su Google News


Articoli correlati