26 giugno 2024
ore 23:45
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 27 secondi
 Per tutti

Luglio è il mese statisticamente più stabile dell'anno e anche quello con le temperature medie più elevate. Generalmente in questo periodo si dovrebbe assistere ad una maggiore zonalità con l'anticiclone delle Azzorre disteso lungo i paralleli tra l'Europa occidentale e il Mediterraneo. Ma quest'anno sembra che la media non sarà rispettata, quanto meno all'inizio del mese. L'anticiclone delle Azzorre non è infatti stimolato ad allungarsi verso il Mediterraneo a causa di una saccatura nord atlantica molto attiva che a più riprese raggiungerà l'Europa centro occidentale. In un contesto del genere l'Italia andrà a trovarsi lungo il ramo discendente delle correnti fresche e instabili e potrebbe assistere ad alcuni passaggi instabili con direttrice nord occidentale. Questo significa che i temporali potrebbero interessare più direttamente le regioni di Nordest, quelle centrali adriatiche e parte del Sud. 

Secondo i modelli matematici il primo impulso di questo tipo dovrebbe inaugurare il nuovo mese e transitare sulla Penisola nella giornata di lunedì 1 luglio per poi essere seguito tra i giorni 2, 3 e 4 da altri impulsi freschi con la stessa traiettoria. Se la tendenza sarà confermata avremo anche un consistente calo delle temperature che metterebbe fine all'ondata di caldo del weekend. Inutile addentrarci in previsioni di dettaglio che ad una distanza temporale così elevata non avrebbe senso dare. Diremo che in linea generale ci si aspetta una prosecuzione della fase instabile ma con fenomeni che questa volta potranno essere meno incisivi al Nord, soprattutto al Nordovest e riuscirebbero a scorrere anche verso le regioni centro meridionali. Nel corso dei prossimi aggiornamenti cercheremo di focalizzarci meglio sulle zone interessate. Seguiteci sempre.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati