29 ottobre 2021
ore 23:44
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
2 minuti, 31 secondi
 Per tutti
La rotta prevista del ciclone Apollo
La rotta prevista del ciclone Apollo

SITUAZIONE. Nella mattinata di venerdì si trova a circa un centinaio di chilometri al largo di Capo Passero il cuore della tempesta Apollo, probabilmente un medicane, con venti intorno al suo centro che soffiano ad oltre 100km/h. Apollo si sta spostando verso nord e nel corso della giornata il suo occhio transiterà molto vicino alla costa ionica della Sicilia, pur senza toccare terra. Il sistema perturbato che si snoda dal suo occhio sarà comunque in grado di interessare la Sicilia e la bassa Calabria con episodi di forte maltempo e piogge potenzialmente alluvionali, oltre a provocare forti venti e mareggiate. Ecco nel dettaglio cosa accadrà:

Il ciclone mediterraneo Apollo visto dal satellite
Il ciclone mediterraneo Apollo visto dal satellite

PROSSIME ORE. Il centro di Apollo continuerà ad avvicinarsi nel corso della giornata alla costa ionica della Sicilia, senza però effettuare il landfall, ovvero l'impatto diretto del suo occhio con la terraferma. In ogni caso il sistema perturbato che si snoda dal centro di Apollo coinvolgerà la Sicilia con maltempo anche intenso già ad inizio giornata, rovesci intensi e nubifragi sul settore centro-orientale, piogge anche sul resto dell'isola e sulla bassa Calabria ma inizialmente meno intense, assenti sull'alta Calabria con parziali schiarite. In giornata ancora maltempo su Sicilia e bassa Calabria con rovesci più intensi sul Catanese e Siracusano dove saranno possibili criticità idro-geologiche, tra il pomeriggio e la sera forti piogge fin sulla bassa Calabria ionica, in particolare sul Reggino, ma fenomeni a tratti intensi interesseranno anche il Messinese fino al versante tirrenico, dove non sono esclusi nubifragi. Venti forti nordorientali sulle coste ioniche e sul basso Tirreno, raffiche anche oltre 100km/h intorno al centro del ciclone, fino a 80km/h su Sicilia e Calabria con punte di 100km/h sul Siracusano. Ventilazione tesa da nordovest sul Mar di Sicilia. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per le previsioni per il weekend di Halloween e Ognissanti clicca qui.

Precipitazioni previste nelle prossime 24 ore
Precipitazioni previste nelle prossime 24 ore

SABATO. Ancora maltempo su est Sicilia e bassa Calabria con fenomeni anche intensi e possibili nubifragi, ma con il passare delle ore andranno temporaneamente attenuandosi, intensificandosi nuovamente in serata sulla Sicilia ionica. Rovesci in estensione in giornata al Messinese tirrenico, pur di minore intensità. Fenomeni in attenuazione in giornata sulla Calabria ionica, ad eccezione del Reggino dove proseguiranno fino a sera. Ancora venti forti da nordest sullo Ionio, tesi da nordovest sul Mar di Sicilia. Raffiche a oltre 100km/h al largo, mareggiate sulle coste ioniche di Sicilia e Calabria.

DOMENICA. Si esaurirà l'azione del ciclone mediterraneo e le piogge si attenueranno notevolmente ma solo temporaneamente, ma nel corso della giornata è atteso un nuovo peggioramento sulla Sicilia, questa volta a partire dal settore occidentale, per l'arrivo di un fronte di origine atlantica che porterà piogge e temporali su Trapanese e Palermitano, in estensione verso est.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati