27 giugno 2024
ore 10:03
di Francesco Nucera
tempo di lettura
2 minuti, 11 secondi
 Per tutti
anche il 2024 è iniziato con caldo record
anche il 2024 è iniziato con caldo record

Dall'aprile 2024, numerosi paesi dell'Asia stanno affrontando temperature record che hanno causato diversi decessi come India, Filippine, Bangladesh, Indonesia, Malesia e Myanmar.

L'India, in particolare il settore orientale, ha vissuto l'aprile più caldo mai registrato con temperature che hanno superato i 45°C, raggiungendo picchi di oltre 50°C. Si sono registrati ufficialmente oltre 100 decessi, ma il numero reale potrebbe essere maggiore. Anche la capitale, Nuova Delhi, è stata colpita dal caldo estremo, anche se brevi piogge e fasi ventose hanno smorzato le temperature dopo che la città ha vissuto la notte più calda degli ultimi cinquant'anni all'inizio di questa settimana. In Pakistan raggiunti i 52°C.

La Cambogia ha sperimentato le temperature più alte degli ultimi 170 anni. In Thailandia, nel nord del paese, le temperature hanno superato i 44°C, causando almeno 61 decessi ufficiali per colpi di calore. Nelle Filippine, le lezioni in presenza sono state sospese, costringendo milioni di studenti a passare alla didattica online a causa del caldo estremo.

Oltre 1300 persone sono morte a La Mecca per il caldo molto intenso durante l'Hajj. La penisola arabica è uno dei luoghi più caldi della Terra. In prossimità delle coste il caldo si mescola spesso con l'aria umida proveniente dal mare portando a uno stress termico estremo, quantificato tramite temperatura di bulbo umido.

Nel Nord Africa, Algeria ed Egitto hanno affrontato intense ondate di caldo a giugno. In Algeria, le temperature sono salite oltre i 43-44°C. In Egitto, le temperature estreme hanno spinto le autorità a consigliare alla popolazione di evitare l'esposizione al sole e di mantenersi idratati. Giugno da caldo record anche in Turchia, Siria, Oman, Iraq. Punte di 53°C in Kuwait.

L'ondata di caldo estrema è una combinazione di più fattori; è influenzata da elementi locali come la riduzione della vegetazione e l'effetto isola di calore urbano, e da fattori globali come El Niño e i cambiamenti climatici. El Niño, caratterizzato da temperature insolitamente calde nel Pacifico, altera i modelli meteorologici globali, portando a condizioni più calde e secche in molte regioni del Sud Asia. Il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l'intensità degli estremi di caldo.

Questi cambiamenti rappresentano una sfida significativa per diversi Paesi vulnerabili a causa delle risorse limitate e della dipendenza dall'agricoltura, causando scarsi raccolti, insicurezza alimentare e povertà elevata.  Le temperature record e le condizioni climatiche avverse stanno costringendo molte persone a migrare in cerca di condizioni di vita migliori.


Segui 3BMeteo su Instagram


Articoli correlati