12 giugno 2024
ore 23:52
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
4 minuti, 7 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 16,50. TEMPORALI E GRANDINE IN PIEMONTE. Una strutturata linea temporalesca sta interessando nel pomeriggio parte del Piemonte, coinvolgendo in particolare Astigiano, Alessandrino e Vercellese. Si segnalano forti fenomeni anche a carattere di nubifragio e grandine, accompagnati da colpi di vento.

AGGIORNAMENTO ORE 16. PUNTE DI 38°C IN SICILIA. Continua la fase di caldo africano sulle nostre regioni meridionali, con la Sicilia che anche oggi detiene il primato di temperatura. A Caltanissetta, a 500m di altitudine, raggiunti 38,1°C, sul litorale agrigentino 36,1°C, temperature elevate anche in Basilicata con 35,7°C nel Materano e in Puglia con 33,9°C ad Altamura (BA).

AGGIORNAMENTO ORE 15. TEMPORALI IN FORMAZIONE AL NORD. Con le ore pomeridiane è cominciata la genesi degli ormai consueti temporali pomeridiani su parte delle regioni settentrionali, in prossimità dei rilievi. Temporali interessano l'entroterra ligure di Ponente e il Cuneese, rovesci e temporali sparsi anche sulle valli cuneesi e torinesi, nonché sull'alto Piemonte. Altri rovesci stanno interessando i rilievi lombardi ma soprattutto il Veneto, comprese le zone di pianura, e si spingono fino al Friuli VG. Temporali infine tra Bolognese e Modenese.

AGGIORNAMENTO ORE 11,20. INSISTE QUALCHE ROVESCIO SU PARTE DEL NORD. Nel corso del mattino alcuni rovesci interessano ancora il Triveneto, in particolare l'alto Friuli VG, con accumuli pluviometrici che raggiungono i 40/50mm su Pordenonese e Udinese. Al Nordovest si segnalano rovesci in Liguria sul Savonese e in Piemonte sull'Alessandrino con sconfinamenti a Pavese e Piacentino.

SITUAZIONE ORE 8. L'Italia continua ad essere attraversata da un flusso di correnti sudoccidentali che scorre lungo il bordo superiore dell'anticiclone africano, in azione alle basse latitudini mediterranee. Al loro interno si generano impulsi di instabilità che provocano condizioni di maltempo anche forte al Nord, dove da ieri sera si sono avuti temporali violenti che hanno causato alcune criticità. In questa occasione sono state parzialmente coinvolte le regioni centrali, seppur con fenomeni molto più contenuti e in esaurimento dalle prime ore del mattino. Al Sud si assiste invece alla risalita di un corpo nuvoloso dal Nord Africa che dà luogo a qualche debole pioggia in Sicilia, in un contesto sempre molto caldo per l'aria calda che risale dal continente.

NUBIFRAGI, TEMPORALI E CRITICITA' IN LOMBARDIA. Nelle serata di ieri l'area di Milano è stata bersagliata da intensi temporali e nubifragi che hanno costretto i Vigili del Fuoco ad una settantina di interventi. Coinvolte direttamente le aree a nord del capoluogo, poi l'hinterland Est e in particolare le zone della Martesana. La situazione più critica si è registrata a Cernusco sul Naviglio dove sono stati inviati i sommozzatori del 115 per evacuare alcuni abitanti da un'abitazione di via Italo Svevo. Non solo, dal municipio di Cernusco hanno fatto sapere che l'acqua ha causato disagi anche alla cabina elettrica del centro storico (Fonte: Milanotoday). Sono stati monitorati il Seveso e il Lambro, che nonostante il loro ingrossamento non sono esondati.

Nella zona di Como è franato il bordo di un parcheggio all'interno del lago, coinvolgendo un'auto parcheggiata ma nessuna persona. Su altre zone del Comasco si sono avuti esondazioni e smottamenti nella serata di ieri, dopo il passaggio del forte temporale.

Colpito anche il Lecchese da forti temporali che hanno trasformato pericolosamente le strade in torrenti, con i vigili del fuoco che hanno dovuto effettuare numerosi interventi.

ROVESCI E TEMPORALI SUL TRIVENETO. Il maltempo non ha risparmiato Veneto e Friuli VG, dove all'alba di oggi erano ancora in corso rovesci e qualche temporale con accumuli pluviometrici di altri 40mm e oltre nella provincia di Udine.

CALDO AL SUD. A parte qualche goccia di pioggia che ha bagnato le regioni centrali, ma anche la Sicilia per la risalita un corpo nuvoloso dal Nord Africa, le condizioni climatiche si sono mantenute calde. In Sicilia alle ore 8 si segnalano già valori di 28°C nell'entroterra catanese, ma anche in Puglia sul Barese e in Campania sul Cilento.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord ancora qualche pioggia al mattino tra Lombardia e Triveneto ma in attenuazione, altrove inizio giornata più asciutto. Nel pomeriggio instabilità in aumento sul Triveneto con rovesci e temporali in prossimità dei rilievi e in estensione alle pianure, dove diverranno anche forti e accompagnati da grandine con possibili nubifragi entro sera. Forti temporali entro sera anche tra Piemonte e Lombardia. Al Centro schiarite prevalenti a inizio giornata, poi nubi in aumento dal pomeriggio su Umbria e Marche con qualche rovescio in sconfinamento all'entroterra toscano. Altrove più soleggiato. Al Sud sole offuscato da stratificazioni alte, più spesse in Sicilia. In Sardegna prevale il sole. Per tutti i dettagli entra nella sezione 


Segui 3BMeteo su Instagram


Articoli correlati