19 agosto 2023
ore 23:45
di Francesco Nucera
tempo di lettura
53 secondi
 Per tutti
fine agosto, cambia tutto
fine agosto, cambia tutto

Il caldo africano torna a penalizzare l'Europa meridionale attraverso la terza ondata di calore di questa estate. Le regioni del Centro Nord sono più coinvolte da temperature molto elevate, meno invece le regioni meridionali che invece risentiranno anche di condizioni di instabilità legate ad un 'vortice pendolo'; esso prima raggiungerà il Tirreno meridionale in arrivo dai Balcani, poi tornerà sui suoi passi ancora con altra instabilità. 

Tale scenario è destinato a mutare entro la fine del mese di agosto per via di una modifica circolatoria che porterà l'arrivo di aria fresca verso il Mediterraneo. Secondo le previsioni di insieme l'anticiclone sposterà i suoi massimi in Atlantico aprendo la strada a correnti instabili e fresche da nord responsabili di un peggioramento tra fine agosto ed inizio settembre dapprima al Nord e poi sul resto d'Italia. Temperature in calo e precipitazioni sopra media sull'Europa mediterranea.

anomalie piogge secondo Ecmwf
anomalie piogge secondo Ecmwf

Questa situazione potrebbe perdurare fino allo scadere della prima decade di settembre quando è atteso aumentare il campo di pressione. 



Segui 3BMeteo su Instagram


Articoli correlati