26 giugno 2024
ore 7:54
di Francesco Nucera
tempo di lettura
1 minuto, 34 secondi
 Per tutti
configurazione di blocco con vortice isolato sul Mediterraneo
configurazione di blocco con vortice isolato sul Mediterraneo

L'evento di piogge intense e alluvionali che ha colpito l'Emilia-Romagna alla fine di giugno si inserisce in un contesto più ampio di condizioni meteorologiche avverse che hanno interessato il Nord Italia nelle settimane precedenti. Questo evento specifico è provocato da una circolazione ciclonica inusuale per il periodo estivo, generata dalla discesa di un vortice di aria fresca in quota sul Tirreno. Tale bassa pressione, isolata sul Mediterraneo per l'aumento della pressione sul Nord Europa ( n gergo tecnico cut off ciclonico), è ulteriormente alimentata da flussi di vapore acqueo, che forniscono energia alla struttura ciclonica e alle precipitazioni associate.

Un elemento chiave in questo evento è la configurazione bloccata dell'atmosfera. Questa situazione descrive uno scenario in cui i sistemi meteorologici, come alte e basse pressioni, si muovono lentamente o rimangono stazionari per un periodo prolungato secondo una circolazione invertita; gli anticicloni si posizionano alti di latitudine, le basse pressioni invece le ritroviamo sul Mediterraneo. In questo caso, la configurazione bloccata ha intrappolato il vortice sul Tirreno, favorendo l'afflusso continuo di sistemi nuvolosi verso l'Emilia-Romagna, causando piogge persistenti.

Negli ultimi anni, si è osservato che eventi meteorologici insoliti, come periodi di pioggia abbondante o ondate di calore intense, possono verificarsi anche in periodi atipici, inclusi i mesi estivi. Gli eventi molto intensi durante le configurazioni di blocco atmosferico non sono fenomeni isolati, ma tendono a verificarsi simultaneamente in altre parti dell'emisfero nord. In queste ultime settimana le onde atmosferiche sono poco evolutive e penalizzano da una parte il centro nord Europa e le regioni settentrionali Italiane con piogge a più riprese, dall'altro invece portano ondate di caldo dal nord Africa verso il Sud Italia e l'Europa sud orientale. Quando poi i vortici si isolano, i fenomeni possono essere persistenti.



Segui 3BMeteo su Fecebook


Articoli correlati