3 giugno 2024
ore 23:50
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
2 minuti, 36 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 15,35. ROVESCI SUI RILIEVI DEL NORDEST. Nel corso del pomeriggio rovesci sparsi stanno prendendo forma in prossimità delle zone alpine centro-orientali, in particolare su Bellunese, alto Vicentino, Carnia e Giulia.

AGGIORNAMENTO ORE 15. EMILIA ROMAGNA, TEMPORALI ANCHE FORTI. Temporali localmente forti si stanno attivando in Emilia Romagna sull'area appenninica e sulla pedemontana tra Forlì e Cesena, in quest'ultima zona anche con nubifragi e grandinate diretti verso la costa romagnola. Qualche rovescio anche sulla costa al confine con il Veneto.

AGGIORNAMENTO ORE 12,55. INSTABILITA' IN AUMENTO IN TOSCANA. Anche sulle zone interne della Toscana si sta assistendo ad una intensificazione dell'instabilità con il passare delle ore. Si segnalano rovesci sparsi soprattutto sulle aree centro-settentrionali e la formazione dei primi temporali sulle zone appenniniche verso il confine con la Romagna.

AGGIORNAMENTO ORE 10,30. TEMPORALI RAGGIUNGONO LA COSTA CENTRALE ADRIATICA. Nel corso del mattino l'instabilità presente sulle zone interne del centro Italia si è spostata verso est, raggiungendo le coste di Marche e Abruzzo. Si segnalano temporali su Fermano, Ascolano, Teramano, fino al Pescarese, localmente forti e accompagnati da grandine.

SITUAZIONE ORE 8. Un vortice sulle nostre regioni centro-settentrionali si sposterà gradualmente verso i Balcani nel corso della giornata, alimentando condizioni di instabilità soprattutto al Centro-Nord. La perturbazione che si dirama dal centro depressionario sta già dando luogo a piogge e temporali anche di forte intensità. Al Nord i fenomeni più rilevanti interessano le aree centro-orientali della Val Padana e nella mattinata di oggi si stanno concentrando in Lombardia, dopo che già nella serata di ieri si sono avuti rovesci e temporali violenti e grandinigeni. Sulle regioni centrali rovesci e temporali si concentrano su Toscana, Umbria e Marche interne, anche forti e accompagnati da grandine, come sta avvenendo sul Perugino, dove gli accumuli pluviometrici hanno rapidamente raggiunto i 40mm. Nella morsa dell'instabilità anche parte del Sud peninsulare, con piogge e temporali che si concentrano in Puglia, in particolare sul Barese.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord piogge e rovesci sparsi su Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna, anche temporaleschi, specie in prossimità dei rilievi friulani, ma in generale attenuazione nel corso della giornata con graduali schiarite in arrivo, soprattutto in serata. Ampie schiarite e tempo più asciutto al Nordovest, salvo variabilità diurna sulle Alpi occidentali con qualche breve rovescio. Al Centro variabilità sulle regioni tirreniche con qualche rovescio o temporale al mattino in Toscana, ma in attenuazione in giornata con schiarite in avanzamento a partire dalle coste. Maggiore instabilità sulle zone interne e sul versante adriatico con rovesci e temporali più frequenti al mattino tra Umbria e Marche interne, ma in attenuazione nel pomeriggio. Al Sud iniziale variabilità con qualche rovescio o temporale in Puglia, in esaurimento dal pomeriggio e con schiarite anche ampie in arrivo. In prevalenza soleggiato sui restanti settori. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l'evoluzione per i giorni successivi clicca qui.

Meteo lunedì
Meteo lunedì


Segui 3BMeteo su TikTok


Articoli correlati