24 giugno 2024
ore 23:44
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
4 minuti, 50 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 20: il maltempo torna a creare disagi in Emilia-Romagna, dopo il caldo intenso della scorsa settimana. Dall'alba, temporali e precipitazioni intense hanno interessato i territori appenninici attorno a Bologna, Ravenna e Parma don diverse criticità. La situazione meteorologica persiste con sviluppi di nuovi temporali che procedono verso la stessa direzione, interessando principalmente l'area dell'Appennino dove si raggiungono i 200mm. Allagamenti sono segnalati in molti centri abitati. Pavullo risulta allagata per l'esondazione del torrente. Diversi gli smottamenti mentre a causa del maltempo la linea ferroviaria faentina è stata interrotta nella tratta tra Faenza e Marradi.

AGGIORNAMENTO ORE 16. IN PIEMONTE OLTRE 100MM. Anche sul Piemonte occidentale il maltempo si fa sentire con notevole intensità. Sulle Alpi Marittime si raggiungono punte di 100mm di accumulo pluviometrico, come testimonia la stazione si Chiusa di Pesio, nel Cuneese. Nei dintorni si registrano valori intorno a 70/80mm, mentre si scende sotto i 50mm nelle valli torinesi. Intanto forti rovesci interessano anche la Liguria, tra Savonese e Genovese.

AGGIORNAMENTO ORE 15. MALTEMPO, CRITICITA' SULL'APPENNINO ROMAGNOLO. Continua a piovere incessantemente sull'Appennino Romagnolo dove si registrano accumuli pluviometrici anche di 170mm sul settore forlivese, alle prese con rovesci e temporali di forte intensità. Si segnalano alcune frane sulla provinciale 76 tra Civitella e le frazioni di Cigno e Civorio. Il sindaco Francesca Pondini ha comunicato la chiusura di via San Zenone, dove sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, e di via Versara per rimozione terra. Chiusa per frana il tratto della Provinciale 3 del Rabbi tra San Zeno e Premilcuore, attira che sabato sarà attraversata dal Tour De France. Criticità anche lungo la Statale 67 Tosco-Romagnola tra Rocca San Casciano e Dovadola. Disagi anche a Casone, all'altezza del cantiere ancora aperto dopo la drammatica alluvione. Piogge intense anche Tredozio (Fonte: Forlì Today).

AGGIORNAMENTO ORE 14,20. TEMPORALI TRA EMILIA E CENTRO ITALIA. Nel corso del pomeriggio prosegue l'instabilità che sta interessando parte dell'Emilia Romagna con temporali piuttosto organizzati sulle aree appenniniche e pedemontane del Bolognese, in Toscana tra le province di Pistoia e Firenze, ma anche in sconfinamento dall'Aretino in Umbria al Perugino. Alcuni temporali anche nelle zone interne delle Marche e nel Lazio a nordest di Roma.

AGGIORNAMENTO ORE 11,20. SUPERATI I 100MM IN EMILIA. Proseguono rovesci e temporali sull'Appennino Emiliano con accumuli pluviometrici che hanno superato i 100mm nell'area di Forlì e sul settore toscano al confine con l'Appennino Bolognese. Si segnalano inoltre picchi di 60mm sull'Appennino Reggiano. Qualche temporale sulla zona del Delta, mentre proseguono i rovesci lungo il corso del Po, fino a raggiungere il basso Piemonte.

SITUAZIONE ORE 8. TEMPORALI IN EMILIA. Un vortice depressionario sta segnando il passo ad est della Corsica e intorno al suo centro si sviluppa una perturbazione che sta interessando parte delle regioni centro-settentrionali con episodi di instabilità anche forte. Nelle ultime ore i fenomeni si sono concentrati soprattutto in Emilia e in particolare sulle zone appenniniche, dove sono stati anche di forte intensità e insistono sotto forma di temporali in avvio di giornata, coinvolgendo anche il versante toscano. 

ROVESCI IN VAL PADANA E LIGURIA. Piogge e rovesci non risparmiano la Val Padana, dall'Emilia e bassa Lombardia e Piemonte fino a sconfinare alla Liguria. Si sono invece attenuate le precipitazioni sulle zone alpine e sull'alta Pianura Padana, dopo i forti rovesci di domenica che hanno provocato non poche criticità.

MALTEMPO E FRANE TRA VENETO E TRENTINO, LAGO DI GARDA A RISCHIO ESONDAZIONE. Il livello del Lago di Garda è particolarmente elevato e domenica ha rischiato di esondare arrivando a segnare 135 centimetri sullo zero idrometrico di Peschiera, valori mai così alto negli ultimi 27 anni. In Veneto nell'alto Vicentino domenica si sono avute frane ed esondazioni che hanno bloccato alcune strade nella zona dell'Altopiano di Asiago.

Nella zona di Schio interventi dei vigili del fuoco per una frana in Contrà Masetto e lungo la strada da San Rocco di Tretto a Schio dove la strada è rimasta bloccata. Nella notte un albero ha bloccato la circolazione lungo la tangenziale a Schio. Interventi nella zona di Schio per danni d'acqua (Fonte Vicenza Today). In Trentino la Statale 50 è stata chiusa a causa di uno smottamento al chilometro 63, con l'intera carreggiata ricoperta da una colata di detriti, acqua e fango. A Tezze di Grigno alcune famiglie sono state evacuate a causa di colate di fango e detriti nei pressi delle loro abitazioni.

QUALCHE ROVESCIO ANCHE SUL MEDIO TIRRENO. Si segnalano alcuni rovesci nel Lazio, soprattutto sulle zone interne, che si spingono fino al confine con Abruzzo e Umbria, comunque di intensità debole o al più moderata.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord piogge e rovesci insisteranno su Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto, coinvolgendo soprattutto le aree di pianura. Fenomeni anche intensi interesseranno l'Emilia Romagna, a tratti temporaleschi, fino a sera, con coinvolgimento anche della Liguria di Levante. Altrove invece si andrà verso un'attenuazione dell'intensità delle precipitazioni. Al Centro piogge e temporali in Toscana, specie sulle zone interne, fenomeni in intensificazione anche su Lazio e Umbria e in sconfinamento alle zone interne di Marche e Abruzzo, seppur più attenuati. Asciutto con maggiori schiarite sulle coste adriatiche. Al Sud in gran parte soleggiato, salvo alcuni addensamenti su Sicilia e regioni tirreniche con qualche piovasco in transito sull'isola. In Sardegna instabile con rovesci anche temporaleschi sulle aree centro-settentrionali. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.


Segui 3BMeteo su Instagram


Articoli correlati