25 giugno 2024
ore 23:52
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
5 minuti, 41 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 16,10. EMILIA ROMAGNA, IL SECCHIA RAGGIUNGE GLI 11 METRI. Continua a crescere il livello del fiume Secchia che a Modena alla stazione di Ponte Alto segna 11,04 metri, quasi eguagliando il suo record storico, ormai ben oltre la soglia di allerta rossa. Sotto stretta osservazione anche il Tiepido, anch'esso oltre la soglia rossa, la cui portata però sta facendo segnare una lieve diminuzione nelle ultime ore. Restano ancora chiusi i ponti intorno a Modena, in attesa del transito della piena. 

AGGIORNAMENTO ORE 15,30. FORTI TEMPORALI SULL'APPENNINO EMILIANO. Insistono e si intensificano i temporali nel pomeriggio di oggi sull'Appennino Emiliano, dal Parmense al Ravennate. In particolare una cella temporalesca è attiva tra Parmense e Reggiano e sconfina al versante toscano, un'altra sta interessando l'area di Forlì tra la Via Emilia e la pedemontana. Un altro forte temporale è in azione sul versante toscano dell'Appennino, intorno a Pistoia.

AGGIORNAMENTO ORE 14,30. INSISTONO FORTI ROVESCI E TEMPORALI SULLA VAL PADANA CENTRO-ORIENTALE. Nel corso del pomeriggio le aree pianeggianti di Lombardia orientale, Veneto ed Ed Emilia Romagna rimangono alle prese con forti rovesci anche temporaleschi che vanno a complicare ulteriormente la situazione idro-geologica. Cremonese, Bresciano, Veronese , Rodigino, Parmense e Piacentino sono le zone in cui si registrano i fenomeni più intensi, ma anche l'Appennino Emiliano è interessato da temporali localmente forti che vanno ad ingrossare la portata dei corsi d'acqua che defluiscono verso la Pianura Padana.

AGGIORNAMENTO ORE 13. EMILIA, ALLUVIONE A LANGHIRANO. E' esondato un torrente nella zona di Langhirano, nel Parmense, dove l'acqua ha raggiunto anche il metro di altezza allagando garage semi interrati e scantinati.

AGGIORNAMENTO ORE 12,35. VIOLENTI TEMPORALI LUNGO IL CORSO DEL PO. Oltre al tornado segnalato circa un'ora fa tra Padovano e Rodigino tutto il corso centro-orientale del Po è sotto temporali anche di forte intensità. Coinvolti Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna con accumuli pluviometrici fino a 100mm proprio nel Rodigino. Situazione critica in Lombardia nel Lodigiano, dove è esondato il torrente Parma.

AGGIORNAMENTO ORE 11,40. TORNADO IN VENETO. E' stato avvistato tra il Padovano e il Rodigino un tornado con la sua tipica nube a imbuto che ha toccato terra in una zona di aperta campagna, intorno alle 11,20 di questa mattina. Un capannone è stato scoperchiato nella zona di Rovigo, si segnalano anche vetri andati in frantumi e soffitti crollati in alcuni edifici della città. Il tornado ha colpito anche le frazioni di Boara Polesine, Cantonazzo, Granzette, Lusia e Lendinara.

dal centro commerciale aliper
dal centro commerciale aliper

AGGIORNAMENTO ORE 11. CRITICITA' NELL'AREA DI PARMA. Anche la provincia di Parma sta facendo i conti con la pesante ondata di maltempo che sta colpendo la regione. Gli accumuli pluviometrici variano dai 20/40mm delle zone di pianura ai 60/70mm di quelle appenniniche e si segnala l'esondazione di alcuni corsi d'acqua, oltre a frane che hanno creato seri problemi in Val termina, isolando alcune famiglie. Intanto l'Arda a Fiorenzuola ha superato la soglia di allerta rossa.

AGGIORNAMENTO ORE 9,45. EMILIA, CHIUSI ALCUNI PONTI NEL MODENESE. A causa del maltempo che non dà tregua in Emilia Romagna alcuni ponti sono stati chiusi intorno a Modena. Il livello del Secchia e del Panaro continuano a crescere ed entrambi hanno superato la soglia di allerta rossa e per motivi precauzionali i ponti sul fiume Secchia a Modena, a Ponte Alto, e il ponte dell'Uccellino tra Modena e Soliera sono stati chiusi. Questa mattina alle ore 7 sono state chiuse anche le strade nell'area del secchia presso le casse d'espansione di Campogalliano (Fonte Modena Today).

SITUAZIONE ORE 8. Non ha fatto grandi progressi rispetto a ieri il vortice che si trovava in prossimità della Corsica. Oggi lo ritroviamo praticamente stazionario tra la Corsica e l'alto Tirreno e dal suo centro si snoda una perturbazione che si sta soffermando sulle regioni settentrionali. Piogge e temporali stanno interessando soprattutto l'Emilia Romagna, dove si registrano diverse criticità con la portata dei corsi d'acqua cresciuta sensibilmente e alcune esondazioni. Maltempo anche sul resto del Nord Italia, oltre che in Toscana, con coinvolgimento soprattutto delle zone interne. Le piogge intanto hanno raggiunto anche il Sud Italia, alle prese con il ramo meridionale della stessa perturbazione.

CRITICITA' IDRO-GEOLOGICHE IN EMILIA ROMAGNA. Si tratta di una delle regioni più colpite dal maltempo degli ultimi giorni, con accumuli pluviometrici che solo dalla mezzanotte superano i 60mm nel Reggiano, dove il maltempo ha comunque colpito duro anche lunedì. L'Enza è sopra la soglia di allerta rossa e sta continuando ad aumentare la sua portata, così come sta avvenendo per il Crostolo, Tiepido, Secchia e Arda, tutti bacini che scendono dall'Appennino carichi di acqua e che stanno esondando in alcuni punti.

TEMPORALI TRA FRIULI, VENETO E LOMBARDIA. Anche il resto del Nord Italia, in particolare la Val Padana, è alle prese con il maltempo legato alla stessa perturbazione. Temporali aprono la giornata tra Triestino e Goriziano, rovesci e temporali anche sul basso Veneto e in Lombarda sul Mantovano, piogge e rovesci anche in Piemonte e sul Levante Ligure.

LE PIOGGE RAGGIUNGONO IL SUD. Piogge e rovesci si sono spinti fino alle assetate regioni meridionali, bagnando soprattutto Sicilia e Calabria. I fenomeni più intensi hanno interessato nella notte l'entroterra messinese, con accumuli pluviometrici di circa 15mm.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord piogge e rovesci anche temporaleschi interesseranno soprattutto Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Veneto e Friuli VG, anche di forte intensità con locali nubifragi e possibili ulteriori criticità idro-geologiche. Inizialmente meno coinvolte le Alpi, ma tra il pomeriggio e la sera piogge e rovesci in intensificazione, specie sui settori centro-orientali. Fenomeni più deboli in Piemonte. Al Centro marcata instabilità in Toscana, specie sulle aree interne settentrionali, con rovesci e temporali anche di forte intensità e possibili nubifragi, in graduale attenuazione in serata. Inizialmente più asciutto altrove ma con instabilità in aumento dal pomeriggio sulle zone interne e formazione di rovesci e locali temporali su Umbria e Marche, in sconfinamento fino alla costa. Più asciutto e maggiori schiarite su Lazio e Abruzzo. Al Sud piogge in attenuazione tra mattino e pomeriggio su Sicilia e Calabria con tendenza a schiarite, ma qualche rovescio giungerà su Basilicata, Campania e alta Puglia, anche temporalesco entro sera sulle zone interne. In Sardegna iniziali schiarite, tendenza a variabilità dal pomeriggio sulle zone interne con qualche rovescio in locale sconfinamento alla costa tirrenica. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.


Segui 3BMeteo su TikTok


Articoli correlati