20 maggio 2024
ore 23:50
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
4 minuti, 0 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 16,35. SARDEGNA VERSO I 50MM. Piogge e temporali stanno colpendo da questa mattina la Sardegna, soprattutto le aree interne e quelle occidentali. Si segnalano accumuli pluviometrici di quasi 50mm sul Nuorese, tra i 30 e i 35mm sul versante occidentale dell'isola.

AGGIORNAMENTO ORE 16. ALLAGAMENTI IN BRIANZA. Un forte temporale insiste nel pomeriggio di oggi a nord di Milano, coinvolgendo la Brianza con accumuli pluviometrici che hanno rapidamente superato i 90mm a Cesano Maderno, con nubifragi e grandinate. Ne sono conseguiti alcuni allagamenti in zona, mentre il livello del Seveso cresce visibilmente.

AGGIORNAMENTO ORE 15,10. TEMPORALI E GRANDINE IN EMILIA ROMAGNA. Nel corso del pomeriggio l'instabilità è andata crescendo in Emilia Romagna, con una serie di temporali. Si segnalano accumuli pluviometrici fino a 30mm e oltre sul Piacentino e sul Ravennate, mentre fenomeni anche accompagnati da locali grandinate stanno bersagliando Reggiano, Modenese e la Romagna.

AGGIORNAMENTO ORE 14,50. TEMPORASLI LOCALMENTE FORTI IN PIEMONTE. Dal primo pomeriggio rovesci e temporali hanno cominciato ad intensificarsi in Piemonte in prossimità delle zone alpine, specie occidentali. Un forte temporale si è sviluppato anche su Torino, coinvolgendo direttamente i quartieri settentrionali della città con fenomeni anche a carattere di grandine che hanno provocato locali allagamenti.

Settimo Torinese (TO):

AGGIORNAMENTO ORE 12,20. TEMPORALI IN FORMAZIONE IN LOMBARDIA. Nel tardo mattino temporali hanno cominciato a formarsi in Lombardia tra le alte pianure bergamasche e bresciane, localmente accompagnati da grandine. Altri rovesci segnalati tra Varesotto e Brianza, altri ancora in risalita dall'entroterra genovese e dall'Appennino piacentino verso Alessandrino e Oltrepo Pavese.

SITUAZIONE ORE 8. L'Italia continua a rimanere esposta ad un flusso di correnti umide sudoccidentali, in scorrimento lungo il bordo superiore dell'anticiclone presente alle basse latitudini mediterranee, al cui interno transita in avvio di settimana un fronte che è già attivo su alcune regioni. Solo quelle centro-settentrionali le più esposte ai fenomeni instabili, anche temporaleschi, mentre il Sud beneficia maggiormente degli effetti stabilizzanti dell'anticiclone mediterraneo, con tempo più soleggiato.

PIOGGE E TEMPORALI IN SARDEGNA. Prima fra tutte ad essere stata raggiunta dal nuovo fronte in risalita da sudovest è la Sardegna, dove da questa notte si è assistito ad un'intensificazione di rovesci e temporali soprattutto sulle aree sudoccidentali dell'isola, con accumuli pluviometrici che si avvicinano a 30mm sul Cagliaritano. Si segnalano alcuni temporali all'alba di oggi anche sulla costa centrale tirrenica.

ROVESCI E TEMPORALI DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA. Il ramo settentrionale del fronte ha interessato nella notte la Toscana con piogge e rovesci che si sono spinti verso nordest fino a raggiungere la Romagna all'alba di oggi, con accumuli pluviometrici di oltre 30mm sulle vallate appenniniche. Segnalati temporali intensi tra Forlì e Faenza. Sul versante toscano i valori oscillano intorno ai 25mm tra Pistoiese e Fiorentino, dove però i fenomeni sono in attenuazione nelle ultime ore.

A TRATTI INSTABILE AL NORDOVEST. Da questa notte alcuni rovesci e temporali impegnano tratti del Nordovest, con fenomeni che hanno interessato Ponente Ligure, valli torinesi, Valle d'Aosta e alto Piemonte. Al primo mattino si segnalano temporali sulla costa tra Savona e Genova, con accumuli pluviometrici che sul capoluogo regionale hanno rapidamente superato i 20mm.

CALDO ALL'ESTREMO SUD, GIA' 27°C IN SICILIA. Le estreme regioni meridionali rimangono protette dall'anticiclone mediterraneo al cui interno affluiscono correnti di estrazione nord africana, responsabili di temperature elevate già al primo mattino in Sicilia. Alle ore 8 la colonnina segna 27°C su Ragusano e Palermitano.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord variabilità con parziali schiarite fino al pomeriggio sulla Val Padana centro-settentrionale, già instabile in Emilia Romagna con qualche rovescio o temporale in sconfinamento dall'Appennino alla pianura. Entro sera peggioramento più generalizzato con piogge e rovesci diffusi su Liguria, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia, anche temporaleschi, più deboli sul Triveneto con qualche schiarita sulle Alpi orientali. Al Centro iniziali schiarite salvo addensamenti e qualche pioggia in Toscana, specie centro-settentrionale. Dal pomeriggio instabilità in aumento in Toscana con piogge e temporali in estensione a Umbria e interne marchigiane, anche forti e localmente accompagnati da grandinate. Entro sera fenomeni in estensione a Lazio, coste marchigiane e Abruzzo, anche temporaleschi. Al Sud tempo stabile e in prevalenza soleggiato, pur con passaggio di alcune velature o stratificazioni alte. In tarda serata instabilità in aumento su alta Campania e Molise con alcuni rovesci in arrivo. In Sardegna molto instabile con piogge e temporali anche di forte intensità, in attenuazione in serata a partire dai settori occidentali. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.


Segui 3BMeteo su TikTok


Articoli correlati